Atto II
L’ Esperssione

Questo modulo rappresenta una fase di approfondimento e di affinamento del lavoro attoriale. Il focus si sposta sull’espressività e sulla costruzione del personaggio, attraverso l’analisi del testo, lo studio delle emozioni, il lavoro sulla voce, sulla relazione e sulla presenza scenica.
I partecipanti saranno guidati in un percorso che mira a liberare il gesto, affinare l’intenzione e mettere in relazione il sé con l’altro, con la scena e con la parola.
Attraverso esercitazioni pratiche, improvvisazioni strutturate e prove su brani drammaturgici, ogni allievo sarà accompagnato nello sviluppo di una propria autonomia creativa, imparando a dare forma concreta a impulsi, immagini e tensioni emotive.
L’obiettivo è quello di attraversare il testo non solo come contenuto da interpretare, ma come spazio di risonanza, trasformazione e rivelazione.

Docenti

SILENTI
Marta Borucinska

Modulo di recitazione
e costruzione scenica

Il teatro può nascere anche da un silenzio. Punti fermi del lavoro saranno l’ascolto del proprio corpo, dell’altro e dello spazio scenico. Spesso si pensa che il lavoro dell’attore sia incentrato soprattutto sul “recitare” un testo, tralasciando l’importanza del corpo e dei sensi, costantemente vigili nello stare in scena. Partendo da questi principi, proveremo ad agire con consapevolezza all’interno di uno spazio vuoto, rivolgendo la nostra attenzione sull’aspetto fondamentale che ne determina il senso: l’interazione tra individuo e individuo.

DIS-INNESCARE
Vladimir Randazzo

Modulo di tecniche
e pratiche attoriali

Il modulo è pensato per chi si avvicina alla scena con emozioni forti: ansia, timore, disagio. Si lavorerà sull’ascolto del corpo e sulla gestione dell’emotività, trasformando i blocchi in strumenti espressivi. Attraverso pratiche individuali e di gruppo, si esploreranno i meccanismi che attivano l’azione scenica autentica. Il percorso guiderà ogni partecipante verso una presenza più libera, autentica e non giudicante, in cui l’aspetto umano diventa la base stessa della creazione scenica.

ATTRAVERSARE LE PAROLE
Federica Quartana

Presentazione del percorso formativo

“Uno, nessuno, centomila” è un laboratorio di recitazione pensato per avvicinare gli allievi alla costruzione del personaggio, partendo dal proprio corpo, dalla propria emotività e dal vissuto personale.
Attraverso un lavoro fisico e sensibile, il percorso mira a risvegliare il centro espressivo dell’attore e guidarlo nell’uso consapevole della parola, fino ad arrivare all’interpretazione di testi teatrali.L’insegnante curerà la creazione di un ambiente libero da giudizio, in cui ogni partecipante potrà esplorare dubbi, fragilità e possibilità espressive.
L’obiettivo è fornire strumenti pratici per una costruzione autonoma e autentica del personaggio, valorizzando la diversità del gruppo.

Informazioni

Vuoi partecipare o ricevere informazioni?

Che tu voglia intraprendere l’intero percorso formativo, partecipare a uno dei moduli o semplicemente saperne di più, compila il form qui sotto. Saremo felici di rispondere alle tue domande e guidarti verso il percorso più adatto a te.