Atto I
Le Fondamenta
Il percorso che il collettivo Algo Ceiba presenta è un modulo formativo intensivo, pensato per fornire agli studenti gli strumenti e le competenze necessarie per esplorare le molteplici dimensioni del teatro, dallo studio delle tecniche attoriali alla loro applicazione in un contesto di creazione scenica. Sarà prerogativa degli insegnanti creare un ambiente che sia esente da giudizio e che miri ad incentivare uno spirito analitico, decostruttivo e che sia in grado di esplorare le peculiarità della scena insieme agli elementi che concorrono alla creazione di una dimensione che sia al contempo poetica e politica. Lo strumento principale che verrà utilizzato all’interno del percorso è quello del lavoro pratico, strutturato secondo precise scansioni di tempi e contenuti, sottoposto a una continua verifica critica: un luogo di didattica applicata, tra pedagogia e sperimentazione teatrale.

Docenti

SILENTI
Francesco Savino
Modulo di recitazione
e costruzione scenica
Il teatro può nascere anche da un silenzio. Punti fermi del lavoro saranno l’ascolto del proprio corpo, dell’altro e dello spazio scenico. Spesso si pensa che il lavoro dell’attore sia incentrato soprattutto sul “recitare” un testo, tralasciando l’importanza del corpo e dei sensi, costantemente vigili nello stare in scena. Partendo da questi principi, proveremo ad agire con consapevolezza all’interno di uno spazio vuoto, rivolgendo la nostra attenzione sull’aspetto fondamentale che ne determina il senso: l’interazione tra individuo e individuo.

DIS-INNESCARE
Nadia Fin
Modulo di tecniche
e pratiche attoriali
Il modulo è pensato per chi si avvicina alla scena con emozioni forti: ansia, timore, disagio. Si lavorerà sull’ascolto del corpo e sulla gestione dell’emotività, trasformando i blocchi in strumenti espressivi. Attraverso pratiche individuali e di gruppo, si esploreranno i meccanismi che attivano l’azione scenica autentica. Il percorso guiderà ogni partecipante verso una presenza più libera, autentica e non giudicante, in cui l’aspetto umano diventa la base stessa della creazione scenica.

ATTRAVERSARE LE PAROLE
Gianluca Fischetto
Modulo di ricerca
e sperimentazione
Un laboratorio dedicato alla lettura e riscrittura dei grandi classici del teatro.
I partecipanti esploreranno testi storici, interrogandosi sulla loro attualità e potenza drammaturgica. Il confronto tra le parole dei maestri e le visioni contemporanee sarà il motore della ricerca. Ogni testo sarà un pretesto per rielaborare temi universali in chiave personale e collettiva. Attraverso momenti di confronto, analisi e prove sceniche, ogni storia prenderà nuova forma, diventando occasione di riflessione collettiva e ricerca espressiva .

L’ATTORE AUTORE
Gabriele Ratano
Modulo di scrittura
scenica
Durante questo modulo gli studenti lavoreranno su testi originali, sperimentando tecniche di scrittura a partire dal proprio materiale autobiografico. Un’attenzione particolare sarà dedicata alla slam poetry, forma poetica contemporanea che unisce scrittura, oralità e presenza scenica. Attraverso esercizi e momenti di condivisione, gli studenti inizieranno a costruire una voce scenica autentica, trasformando il vissuto personale in materia drammaturgica viva e consapevole.
Informazioni
Vuoi partecipare o ricevere informazioni?
Che tu voglia intraprendere l’intero percorso formativo, partecipare a uno dei moduli o semplicemente saperne di più, compila il form qui sotto. Saremo felici di rispondere alle tue domande e guidarti verso il percorso più adatto a te.