Atto III
La Scena
L’atto conclusivo del percorso accademico è dedicato alla messa in scena: un laboratorio intensivo che conduce il gruppo alla creazione di uno spettacolo originale.
È il momento in cui l’esperienza formativa si traduce in pratica condivisa, e ogni elemento affrontato nei moduli precedenti – tecnica, presenza, scrittura, ascolto – converge verso un atto performativo collettivo.
Gli studenti saranno coinvolti in tutte le fasi del processo: dalla scrittura alla drammaturgia, dalla regia alla costruzione della scena, dal lavoro sul personaggio al ritmo della narrazione. Il laboratorio sarà lo spazio dove il gruppo diventa ensemble, la ricerca diventa forma, e il palcoscenico si fa luogo vivo in cui la visione si compie. Un’esperienza di creazione collettiva, rigenerante e profondamente teatrale.

Docenti

PRIMA DELLA SCENA
ROBERTO PAPPALARDO
Modulo di recitazione
e costruzione scenica
“Prima della scena” è un laboratorio intensivo pensato per fornire agli allievi strumenti concreti per affrontare con consapevolezza il lavoro preparatorio alla messa in scena. Attraverso la lettura e l’analisi del testo – sia esso monologo, dialogo o brano in versi – si andranno a individuare gli indizi utili alla costruzione del personaggio e alla scoperta delle sue possibilità espressive. Il laboratorio proseguirà con l’esplorazione scenica, trasformando le intuizioni in azioni e sviluppando un dialogo tra testo, interprete e visione registica. L’obiettivo è trovare un equilibrio tra coerenza interpretativa, personalità artistica e impatto sul pubblico.

DIS-INNESCARE
Stefania Benincaso
Modulo di tecniche
e pratiche attoriali
Il modulo è pensato per chi si avvicina alla scena con emozioni forti: ansia, timore, disagio. Si lavorerà sull’ascolto del corpo e sulla gestione dell’emotività, trasformando i blocchi in strumenti espressivi. Attraverso pratiche individuali e di gruppo, si esploreranno i meccanismi che attivano l’azione scenica autentica. Il percorso guiderà ogni partecipante verso una presenza più libera, autentica e non giudicante, in cui l’aspetto umano diventa la base stessa della creazione scenica.

ATTRAVERSO L’ANIMA
Francesco Giuffrè
Laboratorio sui Classici Russi tra Teatro e Verità
“Attraversare l’anima” è il percorso pedagogico ideato e condotto da Francesco Giuffrè all’interno del laboratorio di alta formazione teatrale e cinematografica. Un viaggio immersivo nelle profondità dell’animo umano attraverso lo studio di alcuni tra i più grandi autori della letteratura russa: Dostoevskij, Bulgakov, Čechov e altri maestri della parola e del pensiero. In questo laboratorio, il testo teatrale diventa strumento vivo di indagine e trasformazione. Attraverso scene tratte da opere come I Demoni, Il Maestro e Margherita, Delitto e Castigo, gli attori saranno chiamati non solo a interpretare un ruolo, ma a scavare in sé stessi, a confrontarsi con le proprie zone d’ombra, le proprie fragilità, le proprie verità. La pedagogia di Francesco Giuffrè si fonda su un approccio profondamente umano e artigianale: il lavoro dell’attore parte dalla comprensione empatica del personaggio, per poi trasformarsi in un atto di rivelazione. I testi scelti – potenti, tormentati, eternamente attuali – offrono la possibilità di riflettere sulla condizione umana, sulle tensioni sociali, sul mistero della fede, della libertà, del dolore e dell’amore. Questo percorso non è solo una palestra tecnica, ma un’esperienza viva, intensa, dove il teatro torna a essere uno spazio di ricerca, urgenza e verità. È rivolto ad attori, attrici e allievi con una forte motivazione alla crescita artistica e personale, pronti ad affrontare un lavoro profondo, emotivo, autentico. “Attraversare l’anima” è più di un laboratorio: è un incontro con la grande letteratura e con sé stessi, là dove il teatro si fa vita, e la vita si fa arte.
Informazioni
Vuoi partecipare o ricevere informazioni?
Che tu voglia intraprendere l’intero percorso formativo, partecipare a uno dei moduli o semplicemente saperne di più, compila il form qui sotto. Saremo felici di rispondere alle tue domande e guidarti verso il percorso più adatto a te.