About Us

Un Teatro per la Città: una Visione che Diventa Casa
Ci sono persone che vedono ciò che ancora non c’è, ma che dovrebbe esserci.
Persone che osservano una città viva, ricca di storia e cultura, e sentono che si può fare ancora di più. Che si deve fare di più. È da questa consapevolezza che ha preso forma un progetto ambizioso e necessario. A guidarlo, un imprenditore già noto sul territorio per il suo lungo e apprezzato impegno nel mondo televisivo e radiofonico, attraverso emittenti che da anni raccontano la vita, i volti e le storie della comunità. Un uomo abituato a comunicare, a dare voce, a creare connessioni. Ma soprattutto, un uomo che ama profondamente questa terra. Con lucidità e coraggio, ha compreso che il teatro poteva e doveva diventare un punto fermo nella vita culturale della città. Non un semplice luogo di spettacolo, ma un centro pulsante di aggregazione, espressione e crescita, capace di unire generazioni, esperienze e visioni. Accanto a lui, un gruppo di professionisti affermati, ognuno con un percorso solido alle spalle. Alcuni provenienti dal mondo teatrale, altri da quello radiofonico e televisivo, tutti accomunati dalla stessa volontà: restituire qualcosa di autentico e duraturo alla collettività. È stato un cammino fatto di fatica, di ostacoli affrontati con determinazione, di scelte difficili ma sempre guidate dalla passione. Ed è quella passione, viva e immutata, che continuerà a muovere ogni passo, ogni iniziativa, ogni gesto. Il teatro non è un lusso. È una necessità culturale, sociale e umana. È lo spazio dove una città impara a riconoscersi, dove le differenze si incontrano e si ascoltano, dove l’individuo diventa parte di qualcosa di più grande. Oggi, questo progetto prende forma concreta. Non è solo un sogno realizzato, ma una promessa mantenuta. Una promessa fatta alla città, ai suoi cittadini, al suo futuro. Perché questa terra merita bellezza. E il teatro, da oggi, ne sarà uno dei suoi simboli più forti.

Staff

Maurizio D’Antonio

Maurizio D’Antonio è prima di tutto un uomo che crede. Crede in questa città, forse più di chiunque altro. Noto imprenditore del territorio, è già stato capace di trasformare visioni in realtà: ha riqualificato un’emittente televisiva, fondato una radio, formato e sostenuto nuovi professionisti, investendo non solo risorse, ma fiducia, coraggio e tempo. Oggi, con il Teatro Siani, si prepara a fare lo stesso. Ma con ancora più forza. Più impegno. Più cuore.
La pazienza non è il suo punto forte, ma la voglia di costruire qualcosa che resti nel tempo è ciò che lo muove ogni giorno. La paura di fallire, forse c’è, come in chiunque ami davvero ciò che fa. Ma viene battuta, sempre, da una sola forza: l’amore. L’amore per la sua terra, per l’arte, per le persone.
Maurizio sa — e vuole farlo capire a tutti — che l’unione e l’impegno condiviso possono davvero cambiare le cose. Il Teatro Siani non è solo un progetto, è una dichiarazione. Una promessa. Una sfida lanciata al futuro, con lo sguardo dritto e il cuore spalancato.

Valeria Trezza

amministrazione@teatrosiani.it

In un progetto che unisce passione artistica e visione organizzativa, la presenza di Valeria Trezza rappresenta un punto fermo.
Con una solida formazione teatrale come attrice, Valeria ha calcato palcoscenici, vissuto il ritmo della scena e imparato a conoscere l’anima viva del teatro. Negli ultimi anni, il suo volto e la sua voce hanno conquistato il pubblico attraverso il microfono e lo schermo, come speaker radiofonica, giornalista sul territorio e conduttrice televisiva, apprezzata per professionalità, carisma e sensibilità comunicativa. Ma Valeria non è solo arte. È anche rigore, preparazione, metodo. La sua competenza in economia e management, maturata attraverso studi universitari approfonditi, le consente oggi di affrontare con lucidità e concretezza la gestione amministrativa e organizzativa del Teatro Siani. Tecnica e passione, mente e cuore: Valeria Trezza è tutto questo. Il suo sguardo attento e il suo amore per l’arte renderanno ogni scelta una scelta consapevole, pensata non solo per funzionare, ma per crescere con senso e visione.
Chi meglio di lei poteva accompagnarci in questa avventura?

Gabriele  Vincenzo Casale

direzioneartistica@teatrosiani.it

Gabriele Vincenzo Casale è un artista che ha fatto dell’arte una scelta di vita, costante e mai compromessa. Con una formazione teatrale solida alle spalle, si è misurato con ruoli complessi, spaziando con intensità dalla commedia al dramma, esplorando ogni sfumatura dell’animo umano. Alla parola ha unito il gesto, attraverso studi approfonditi di danza, affinando il corpo come strumento espressivo, potente e necessario. Studi in Scenografia teatrale, cinematografica e televisiva presso l’Accademia delle Belle Arti di Napoli e Roma. Non ha mai smesso di cercare, di studiare, di evolvere: dal conservatorio in sassofono, al canto, fino alle tecniche di doppiaggio, ha costruito un percorso ricco, multiforme, mosso da una passione che non ha mai vacillato. Oggi è una presenza riconosciuta sul territorio come attore teatrale, ma lo sguardo è sempre vigile anche sul linguaggio cinematografico, senza mai dimenticare dove tutto ha avuto inizio: sul legno vivo del palcoscenico. Sarà lui a guidare la direzione artistica del Teatro Siani, con quella stessa dedizione con cui, da sempre, abita la scena. Un artista completo, un professionista generoso. Una guida necessaria, con il cuore rivolto al teatro.